Ad un anno esatto dall’acquisto del mio camper
mi sono deciso ad installare delle sospensioni integrative ad aria ed ho scelto le BITOP, per l’esattezza il modello B132: ora vi spiego il perché!
In quest’anno passato, ho avuto modo di testare il mio Adria Coral, che essendo il modello Axess e non il Plus ha lo svantaggio di non montarle di serie. Questo lo rendeva effettivamente un po’ “dondolante” come per esempio durante la percorrenza di una rotonda.
Pertanto ho studiato quali possibili soluzioni presenti sul mercato potevo adottare valutandone pro e contro.
In prima battuta, non conoscendo l’esistenza di BITOP, ero orientato sulle classiche sospensioni ad aria che vengono installate in sostituzione del tampone di fine-corsa.
Il motivo che mi ha sempre frenato ad installarle
derivava principalmente dalla questione burocratica da adempiere successivamente al montaggio di non poco conto. Infatti molti utenti camperisti non lo sanno ma se decidiamo di eseguire questo preciso lavoro le cose da fare saranno le seguenti:
- Rivolgersi ad un installatore autorizzato e certificato;
- Una volta installate, farsi rilasciare la documentazione di corretta installazione e tutto il carteggio a corredo;
- Andare in motorizzazione per effettuare il collaudo al fine di farsi segnare a libretto queste nuove sospensioni.
Tutto quanto, deriva dal fatto che andando a sostituire i tamponi originali con delle sospensioni pneumatiche che variano l’assetto del camper in base alla pressione delle stesse, ovvero a discrezione dell’utilizzatore, implica una modifica mezzo che pertanto rende obbligatorio l’esecuzione del collaudo.
È vero che non stiamo parlando di chissà cosa, però personalmente l’idea di andare a perdere tempo a giro per uffici e collaudi non mi è mai andata a genio.
È stato così, che a forza di leggere nei vari forum, mi sono imbattuto in una discussione che parlava di questo sistema alternativo chiamato BITOP prodotto dall’azienda VEI srl, che ha sede a Cavriago (RE).
Collegandosi al loro sito internet
si trovano tutte le informazioni necessarie: prodotti molto ben dettagliati, schede tecniche scaricabile così come le istruzioni di montaggio. Tutto questo mi è stato indispensabile per capire a monte se questa soluzione poteva fare al caso mio.
Pertanto dopo aver eseguito i controlli del caso sotto al camper ho preso le misure al fine di verificare se era possibile installarle considerando il fatto che il serbatoio di recupero delle acque reflue è installato molto vicino all’assale posteriore.
Fatto ciò non ho riscontrato problemi di sorta e sono passato alla fase 2: ho contattato direttamente l’azienda per avere gli ultimi chiarimenti tecnici ed ho avuto modo di relazionarmi con personale molto preparato e disponibile, sicuramente all’altezza delle mie esigenze.

Un altro punto a loro favore è anche la grandissima disponibilità di pezzi di ricambio che hanno disponibili in magazzino pronti da essere spediti da qualsiasi parte si voglia rendendo minimi i tempi di consegna: fattore da non sottovalutare.
Ma la chiave del successo di questo prodotto l’ho trovata nel suo funzionamento:
Queste sospensioni ad aria non sostituiscono il tampone di fine-corsa originale del mezzo
ma vengono installati al suo fianco sfruttando i fori già presenti sulla traversa originale (nel mio caso Fiat Ducato) attraverso una staffa di fissaggio appositamente studiata e realizzata su misura per il relativo telaio su cui andrà installata. Ne consegue un montaggio semplicissimo e cosa fondamentale, non è necessario andare in motorizzazione per effettuare il collaudo in quanto questo sistema non modifica il sistema di sospensioni del mezzo originale ma ne diventa una parte integrante.
Il tutto viene poi controllato da un elegante gruppo di manometri con valvole di gonfiaggio da installare in cabina.

Al momento io non l’ho acquistato, ma esiste anche il relativo compressore da poter installare al fine di regolare con semplicità e rapidità la pressione delle molle ad aria.
Detto questo non voglio dire che BITOP è il sistema migliore di tutti rispetto agli altri presenti in commercio ma solo che nel mio caso è stata la SOLUZIONE IDEALE!
Qui sotto potete trovare una videorecensione… BUONA VISIONE!
(se poi non l’avete ancora fatto vi invito ad iscriverci al nostro canale YouTube e cliccare sulla campanellina per rimanere aggiornati sui prossimi video che pubblicherò)
Ciao,anche io le ho simili nel camper che ho appena acquistato.
volevo chiederti se li posso usare per livellare il camper quando sono fermo in sosta per qualche giorno oppure si sforzano e vanno adoperati solo in viaggio. Ciao grazie e compimenti tutti video interessantissimi
Tommaso
Tommaso Caneschi grazie. Ascolta io le uso anche per livellare il camper mentre viaggio e di conseguenza mentre lo tengo fermo al rimessaggio perché a causa del serbatoio acqua sulla dx un po’ grava su tale lato. Essendo pneumatici a seconda della pressione atmosferica ogni tanto vanno rigonfiati. Però se stai all interno dei bar consigliati non ci sono problemi. Se non erro in manovra puoi arrivare fino a 7.