QUANDO SI TRAINA UN RIMORCHIO, SONO OBBLIGATORI GLI SPECCHI RETROVISORI SUPPLEMENTARI?
La norma di riferimento è la Direttiva 2003/97/CE del 10 Novembre 2003 secondo la quale il conducente deve essere in grado mediante visione indiretta di osservare la zona di traffico adiacente al veicolo e più specificatamente:
Il campo di visibilità del retrovisore esterno principale sul lato del conducente deve essere tale che possa vedere almeno una parte di strada piana e orizzontale larga metri 5, delimitata dal piano parallelo al piano verticale longitudinale mediano che passa per il punto più esterno del veicolo sul lato del conducente e che si estende da metri 30 dietro i punti oculari del conducente fino all’orizzonte. Il conducente deve inoltre poter cominciare a vedere la strada su una larghezza di metri 1, delimitata dal piano parallelo al piano verticale longitudinale mediano che passa per il punto più esterno del veicolo, a partire da metri 4 dietro il piano verticale che passa per i suoi punti oculari.
Il campo di visibilità del retrovisore esterno principale sul lato del passeggero deve essere tale che il conducente possa vedere una parte di strada piana e orizzontale larga metri 5, delimitata sul lato del passeggero dal piano parallelo al piano verticale longitudinale mediano del veicolo che passa per il punto più esterno del veicolo sul lato del passeggero e che si estende da metri 30 dietro i punti oculari del conducente fino all’orizzonte. Il conducente deve inoltre poter cominciare a vedere la strada su una larghezza di metri 1, delimitata dal piano parallelo al piano verticale longitudinale mediano che passa per il punto più esterno del veicolo, a partire da metri 4 dietro il piano verticale che passa per i suoi punti oculari.

TUTTO QUESTO COSA SIGNIFICA?
In pratica, qualora il rimorchio sia più largo della motrice, come nel mio caso trainando una caravan, è OBBLIGATORIO installare gli specchi retrovisori supplementari, uno per lato, definiti anche “dispositivi per la visione indiretta”.
SE SONO OBBLIGATO A METTERLI E NON LO FACCIO, COSA RISCHIO?
La pena è una sanzione amministrativa da euro 84 ad euro 335 ai sensi dell’articolo 72, comma 13 del Codice della Strada.
NOTA BENE
Attenzione, quando il bordo inferiore di un retrovisore esterno è situato a meno di metri 2 dal suolo con il veicolo a carico corrispondente alla massa massima tecnicamente ammissibile (ovvero a pieno carico), detto retrovisore non deve sporgere di oltre cm 20 rispetto alla larghezza del veicolo non munito di retrovisore.
LA MIA ESPERIENZA
Con l’installazione degli specchi retrovisori supplementari, fin dalla mia prima caravan, non ho mai avuto un buon rapporto. Ebbene si, anche io come altri inizialmente non li sopportavo poi adesso, dopo anni di traino mi sono abituato (come si dice dalle mie parti “c’ho fatto il callo”).
Ho iniziato con i classici Brunner che si installano con gli elastici e … li ho persi entrambi in autostrada.
Sono passato ai modelli che si avvitano sulla cornice dello specchietto e … non sopportavo che avvita oggi ed avvita domani, mi si graffiava lo specchietto dell’auto.
Quando ho acquistato la Toyota Rav 4 ho raggiunto l’apice dello sconforto in quanto mi sono trovato durante la guida solo in auto, in autostrada ed a un certo punto mi si sono chiusi entrambi gli specchietti causa vento… non ti dico per accostare le magie che ho dovuto fare.
Preso dalla disperazione, non ti nego che per diverso tempo, avendo la retrocamera installata sulla caravan, ne ho fatto a meno in quanto il problema sopra esposto non era rimediabile.
Con l’attuale auto, una VW Tiguan mi sono rimesso in regola ed ho acquistato degli specchi che finalmente non mi danno più problemi oltre ad essere esteticamente carini visto che sono disegnati apposta per quel modello di auto: parlo degli Emuk, in Italia non sono riuscito a trovarli, ma all’estero si ed onestamente li consiglio a tutti coloro che hanno un’auto per le quali questa marca prevede degli specchi supplementari: Nel mio caso ho addirittura la fessura che non ostacola la visibilità dell’indicatore di direzione presente sullo specchietto dell’auto.
Quindi cosa aspetti? Se ancora non li hai acquistati e cerchi qualcosa di carino ed interessante, ma allo stesso tempo sicuro e pratico, ti consiglio di visitare il loro sito www.emuk.com (io ho gestito l’acquisto tramite mail), anche l’installazione di routine durante i weekend è diventata un gioco da ragazzi.
Non sono riuscito a registrarmi.
ho appena ritirato un T 6.1 e con gli specchi originali sono come misure preciso preciso ma causa covid non sono riuscito a fare la prova su strada con ilbprecedente discovery 3 ero nelle stesse condizioni, io trainavo bene anche senza specchi ma mia moglie che adesso guida quasi sempre lei, li vileva, sinceramente dopo 38 anni e 400.000 km di traino mi sono un poco stancato
Gli emuk sono molto belli e cari ma sono gli unici che ci vanno con 5 coppie di specchi non me ne vauno
concordo in pieno