Finalmente posso dire di essere completamente autonomo.
Ebbene si, ho installato il boiler Truma B10 sulla mia Fendt Caravan, ovvero un boiler a gas con un serbatoio di lt 10. La cosa carina che ho fatto, è stata quella di mantenere anche il Truma Therme, ovvero il boiler elettrico di lt 5. Voi vi starete chiedendo… ma quanto peso ti porti dietro?

La risposta è… solo quello derivato dall’installazione del nuovo boiler a gas che di per sè pesa kg 7,4 più kg 10 di acqua quando è pieno, contro i circa kg 6 (quando pieno) di quello elettrico.
Ho deciso di mantenerli entrambi in quanto avendo individuato un altro vano dove andare ad installare quello a gas era assurdo eliminare un accessorio che già avevo. L’accortezza che ho fatto è stata quella di sezionare l’impianto al fine di riempirne solo uno per volta, tenendo come principale quello a gas, di conseguenza anche a livello di peso il Truma Therme quando vuoto pesa molto poco.


Il gas consumato per riscaldare l’acqua è veramente limitato ma la cosa più bella è che nel giro di 10 minuti al massimo mi fuoriesce dai rubinetti l’acqua caldissima accendendolo su 50°. Infatti le modalità di accensione sono due, 50° o 70°: La prima basta e avanza, a meno che non vi vogliate arrostire.

Per quanto attiene l’installazione, la linea del gas è stata intercettata sotto al pianale della caravan e portata fino al nuovo boiler posizionato all’interno di una cassapanca, preceduto dal rubinetto di sicurezza del gas. Invece, per la linea del 12V questa è stata collegata direttamente a batteria sottochiave così da poter scollegare tutto quando non serve, previa installazione di un fusibile. Il comando è stato installato all’interno di un pensile in un punto non facilmente raggiungibile dai bambini.
La cosa bella è che in sosta libera, o comunque quando non ho la possibilità di allacciarmi al 220 V posso riscaldare acqua consumando zero corrente (tranne per la scintilla di accensione) e lo stesso se utilizzo la stufa Trumatic chiaramente senza l’utilizzo dell’aria canalizzata.
Altro punto interessante è che sia per il riscaldamento ed adesso anche per la produzione di acqua calda utilizzo sempre due tipologia di alimentazione: gas e gasolio nel primo caso (leggi l’articolo caravan&webasto) e 220v e gas nel secondo, pertanto in caso di malfunzionamenti ho sempre modo di godermi la vacanza fino al ritorno senza dover correre in assistenza e questa è un po’ tutta la “politica” su cui ho basato e sto basando gran parte dell’impiantistica della mia caravan.