Alle volte tra conversazioni di caravanisti sentiamo parlare di rapporto di traino ma in particolar modo chi non ha studiato l’argomento nel conseguire l’esame per la patente BE, quella che abilita alla guida di complessi di veicoli la cui somma totale supera i 3500kg e non deve essere oltre i 7000kg, ne ignora completamente la conoscenza ed il significato.
Ebbene, secondo il mio modo di vedere la cosa, il rapporto di traino è la prima regola in materia di sicurezza che un bravo caravanista deve sempre rispettare ed è la seguente:
Si definisce rapporto di traino il rapporto tra la massa del rimorchio e la massa della motrice. Il rapporto di traino, entro i limiti di quello tecnicamente ammesso per il veicolo, non deve superare i seguenti valori: ·
- 1, nel caso di rimorchi muniti di freno di servizio e di massa fino a 3,5 t.
- 0,5 nel caso di rimorchi sprovvisti di qualsiasi dispositivo di frenatura.
Ovvero? Che vuol dire?
Noi caravanisti rientriamo nel primo caso, ovvero di rimorchi frenati con peso fino a 3500kg e pertanto questa regola dice che l’auto deve avere SEMPRE un peso EFFETTIVO maggiore o uguale al rimorchio che si traina. In caso contrario si corre il rischio che durante la marcia, il rimorchio prenda il sopravvento sulla motrice azzerandone la stabilità ed aumentando in maniera esponenziale il rischio di incidente e ribaltamento di tutto il complesso veicolare.
N.B. ho volutamente scritto peso effettivo per precisare che la regola non si basa sui valori riportati a libretto dell’auto ma sul peso reale in cui si trova l’auto al momento che funge da motrice di un rimorchio.
Pertanto prima di acquistare una caravan valuta attentamente l’argomento magari anche pesando la tua motrice al fine di capire se l’acquisto del nuovo rimorchio lo stai facendo seguendo le principali regole di sicurezza o meno… e ricorda, spesso i concessionari lo danno per scontato e non ti informano in merito!
Grazie per questa utile spiegazione, noi non ci preoccupiamo perché abbiamo una mini roulotte, comunque grazie lo stesso!