È bastata una sola volta per capire l’esigenza che avevamo di installare il riscaldamento a gasolio.. stavamo andando a sciare, ci fermammo in un autogrill per il pernottamento. La temperatura esterna era di -5 °C e di conseguenza anche quella della caravan era uguale. Come sempre ho subito acceso la Stufa a gas Trumatic S 3200 ma anche se la temperatura ambiente in breve tempo diventa accettabile le coperte ed i materassi rimangono ghiacci. Mettere a letto le bambine in quelle condizioni significa “ammalarsi” e così è stato. Su cinque giorni di vacanza, nostra figli più piccola, Alessia, tre li passò a letto con la febbre. Un’altra volta, sempre in montagna, ci è capitato il congelamento del regolatore di pressione del gas con la conseguenza di non poter accendere la stufa.

È stato così che ho deciso di installare un impianto di riscaldamento supplementare a gasolio, marca Webasto, modello AirTop 2000 STC.
In questo modo abbiamo risolto entrambi i problemi sopra evidenziati; muovendoci spesso anche in inverno almeno un’ora prima di arrivare al camping o di effettuare la sosta lo accendiamo e quando ci fermiamo, troviamo un ambiente decisamente climatizzato alla temperatura desiderata.
L’impianto infatti, può funzionare anche in movimento. Prima di fare questa scelta le valutazioni sono state molteplici e anche l’opzione Truma Combi era una di quelle, però non sarebbe stata completamente risolutiva. Con il Webasto anche se si verificasse un malfunzionamento all’impianto a gas, non rimarremmo al freddo.
Da riscaldamento supplementare è praticamente diventato il principale, infatti lo utilizziamo sia durante il giorno che durante la notte: con il pannello che fa da termostato si riesce ad equilibrare la temperatura notturna in tutte le zone della caravan. Il riscaldatore infatti, una volta raggiunta la temperatura impostata, stacca, azionando solo la ventilazione, per poi riattaccare quando la temperatura scende. Capita spesso con la classica stufa a gas, se non ben regolata, di avere caldo o freddo durante la notte.
Il pannello di comando che abbiamo installato (Multicontrol), oltre alla temperatura, permette di programmare anche fino a tre orari di accensione al giorno.
Il riscaldatore è stato installato sotto al letto anteriore: è necessario eseguire un foro sotto di esso, sul pianale della caravan, delle dimensioni richieste per far uscire il tubo di prelievo dell’area di combustione, della marmitta e quello del gasolio.
Il serbatoio di 15 lt, originale Webasto è stato sistemato invece nel gavone anteriore, al posto della ruota di scorta che ho spostato dall’altro lato.
Sotto il pianale della caravan abbiamo messo una scatola stagna IP45 coibentata, con all’interno la pompa del gasolio.
Per la distribuzione dell’aria prodotta dal riscaldatore non abbiamo utilizzato l’impianto canalizzato originale della caravan ma bensì uno dedicato, che ad oggi prevede solo una bocchetta centrale ma che in futuro è possibile implementare
Ad oggi, avendo testato l’impianto anche a temperature rigide, non ne abbiamo riscontrato la necessità, riusciamo a riscaldare omogeneamente tutte le zone. Rimangono scoperte solo le parti dove passano le tubazioni idriche, ma grazie all’ottima coibentazione che, nel mio caso, le Fendt hanno e al grande ricircolo di aria tra i vari ambienti (gavoni compresi) non è servito.
Il riscaldatore funziona a 12V e l’assorbimento di tensione è veramente limitato ed una volta arrivato a temperatura consuma proprio pochissima tensione.
Anche i consumi di gasolio sono bassi, infatti, se prendiamo in esame la settimana bianca confrontando i consumi: con la stufa Truma accesa h24 o quasi, consumiamo una bombola da 10kg ogni tre giorni a differenza del Webasto con il quale consumiamo circa 5/7 litri di gasolio per la stessa durata.
Essendo un impianto a ventilazione, è chiaro che un po’ di rumore della ventola e del bruciatore in funzione lo si sente, ma se posizionato in un locale idoneo, magari anche in parte insonorizzato, il fastidio si attenua: noi senza insonorizzazioni pur avendolo sotto nel gavone, in corrispondenza del cuscino possiamo assicurarvi che da quando lo abbiamo installato dormiamo comunque sonni tranquilli e temperati!
CARATTERISTICHE TECNICHE:
POTENZA CALORIFICA: 0,9 – 2,0 KW
COMBUSTIBILE: DIESEL,
CONSUMO COMBUSTIBILE: 0,12 – 0,24 L/H,
TENSIONE NOMINALE: 12 V,
CAMPO TENSIONE D’ESERCIZIO: 10 – 15 V,
ASSORBIMENTO NOMINALE: 14 – 29 W,
PORTATA ARIA: 93 M3/H,
DIMENSIONI (L X P X H): 311 X 120 X 121 MM,
PESO: 2,6 KG.
COSTO: CIRCA EURO 1290,00