Ho colto l’occasione delle vacanze estive al mare per fare un controllo alla mia caravan sulla distribuzione del peso e l’esito è stato un carico eccessivo sul timone!
Nonostante fossi intervenuto di recente sul serbatoio dell’impianto acqua sostituendolo ed aumentandolo di capacità, ho deciso di spostarlo da sotto al letto anteriore e di metterlo posteriormente all’assale, sotto ad una cassapanca della dinette che non utilizzo molto. Questo mi ha portato ad avere il vecchio foro del bocchettone di riempimento del serbatoio da dover occupare.


Mi sono così deciso ad installare una doccetta esterna che da tempo desideravo.
Mi è risultata molto comoda, specie quando, come in questa estate in particolar modo durante le soste libere tornavamo con la famiglia dal mare per pranzare in roulotte e non sempre c’era la possibilità di sciacquarsi dalla sabbia o dal sale per non portare lo sporco dentro.
Basta abboccare la doccetta al suo innesto rapido (tipo quello da giardino) ed il gioco è fatto, si aziona l’interruttore situato sopra all’innesto per far partire la pompa e lo si ripreme per spegnerla.


Chiaramente il doccino (quello da dove esce l’acqua per intendersi) deve essere sempre premuto (in modalità aperta) altrimenti la pompa gira e l’acqua non esce con il rischio che vada sotto sforzo.
Spesso mi capita di utilizzarla anche senza doccetta, come rubinetto esterno, magari anche solo per lavarmi le mani dopo qualche “sporca” operazione: azionando l’interruttore nero, si ottiene una fontanella molto comoda e sempre a disposizione.
Unico appunto tecnico, avendo a servizio del mio impianto idrico un sistema con pompa ad immersione e NON a pressostato, si è reso necessario installare un’elettrovalvola a monte del dispositivo, altrimenti azionando uno dei rubinetti a servizio dei lavandini in caravan, automaticamente l’acqua fuoriusciva anche dalla doccetta esterna.
NOTE:
per reperire il prodotto potete consultare il catalogo SIFI:
61450.10