AREA DI SOSTA “LA GUARDATA” – CAMUGNANO – BOLOGNA

Nel comune di Comugnano, in provincia di Bologna e più precisamente nell’appennino Tosco Emiliano, nel parco regionale dei laghi di Brasimone e Suviana , si trova l’area di sosta “La Guardata”.

DCIM100MEDIADJI_0044.JPG

La strada più agevole e comoda per arrivarci è passando dall’autostrada A1 ed uscire a Badia sulla variante di valico. Da li, passando per Castiglione dei Pepoli ci si arriva in poco tempo.

Si tratta di una bella area di sosta a 850 m s.l.m., che accetta sia camper che roulotte, perfetta per rilassarsi in estate scansando il caldo afoso della città o l’affollamento delle località balneari. L’area è sistemata ai margini di un bosco di abeti sul retro e con vista frontale sul lago di Brasimone, bacino creato nei primi del 1900 a scopo idroelettrico. Da qui si possono prendere numerosi sentieri per fare delle belle passeggiate lungo lago o addentrandosi nell’interno nel bosco per incontrare, se si è fortunati, i cervi che popolano la riserva del parco.

“La Guardata” offre 16 ampie piazzole con possibilità di aprire il proprio tendalino per mettere fuori tavolini e sedie, oltre elettricità, zona carico acqua potabile e scarico acque grigie e wc chimico, lavabo per le stoviglie e bagni. Il costo della sosta è di 15 €/24 h gestito in modo automatico: infatti all’area di sosta ci si accede h24 da una sbarra automatica premendo un bottone sulla colonnina che ti rilascia la ricevuta che poi a fine vacanza dovrai vidimare alla macchinetta di pagamento che accetta solo contanti (situata vicino al Bar).

DCIM100MEDIADJI_0043.JPG

Di fianco all’area di sosta è presente un chiosco dove si possono acquistare delle ottime crescentine, tipiche della zona, oltre che bibite, gelati etc.

Per i bambini c’è anche un piccolo parco giochi semplicemente attraversando la strada, sempre fronte lago con possibilità di utilizzo dei barbecue in muratura presenti.

Inoltre, a pochi passi dall’area di sosta si può prendere acqua fresca oligominerale dalla “Fonte della Chiesina” situata appunto accanto alla piccola chiesa di S. Rita presente nel paesino.

Che altro dire? Ottima area per un weekend all’insegna del relax e del fresco!

INFO:

Telefono: 0534 93269 – Annita +39 339 1061864 – Giulia +39 334 1654796

Sito internet: www.sostacamperbologna.it

Costo: €15 al giorno

Allaccio 220

Carico acqua

WC Kimik 

Check.-in H24

Orario Check-out

H24

Area esterna di pernottamento provvisorio

si

Strada di arrivo e di accesso

agevole
Conviene arrivare passando dall'Autostrada A1, uscita Badia dalla variante di Valico, passando per Castiglione dei Pepoli. N.B. in uscita dall'area di sosta la strada si ristringe pertanto transitando con caravan larghe 2,50 è necessario porre molta attenzione a non urtare con la ruota il cordolo basso in cemento. 

Piscina

no

Animali accettati

Market

no

Fermata mezzi pubblici nelle vicinanze

no

Punti di forza

Posizionata fronte lago e di recente costruzione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altri articoli

News

Area sosta camper MONTEPULCIANO

Nei pressi della rimessa dei pullman di linea, al di sotto del centro storico, si trova l’area sosta camper e pullman da turismo. Noi ci siamo stati con l’occasione dei mercatini di natale e devo dire che è risultata molto comoda.

Schaudt OVP 01…questo sconosciuto

Vi è mai capitato di bruciare una schedadi un qualsiasi impianto del camper o anche semplicemente che il frigo alimentato a 220V andasse in protezione obbligandoci a cambiare tipologia di alimentazione? A me si, e per fortuna il secondo caso.

RAI ISORADIO intervista Caravan Andre

ISORADIO intervista Caravan Andre

GOLE DEL DADES, Camping Ait Oudinar

Per visitare le gole del Dades avevamo visualizzato sulla mappa un campeggio che in realtà al nostro arrivo abbiamo trovato in stato di abbandono. Proseguendo sulla strada che ci avrebbe condotto alla bella e famosa strada piena di tornanti che attraversa il canyon tra le montagne dell’Alto Atlante, ci siamo imbattuti nel camping Ait Oudinaruna, una piacevolissima scoperta!