Nel comune di Chiusdino, in provincia di Siena abbiamo visitato l’abbazia di San Galgano. L’edificio adesso è sconsacrato ma risale al secolo XII costruito dai monaci cistercensi. La particolarità dell’abbazia è data dalla mancanza del tetto che è crollato intorno a fine 1700 a causa di un fulmine che colpì il campanile.

La pianta dell’edificio è a croce Latina ed è stata la prima chiesa costruita in stile gotico in italia. L’ingresso all’abbazia è a pagamento e comprende oltre a quella, la visita dell’Eremo di Montesiepi che è la chiesa a forma circolare dove è custodita al centro e coperta da una cupola trasparente la famosa Spada nella Roccia che San Galgano infilò nella pietra quando decise di ritirarsi e condurre su quelle colline una vita da eremita invece che la vita irregolare da guerriero che aveva avuto fino a quel momento. La chiesa si raggiunge a piedi dall’abbazia con un breve percorso sterrato e dissestato. (Chi avesse difficoltà motorie o passeggini al seguito c’è anche la strada asfaltata che porta alla chiesa). Di fianco alla chiesa c’è un negozietto di souvenir/erboristeria.

Per visitare questi luoghi in camper c’è un’area parcheggio gratuita a pochi metri dal sito storico in cui è possibile anche pernottare. Si vedono i residui di quella che prima era un’area di sosta organizzata ma ora in disuso, ci sono infatti delle vecchie colonnine elettriche non funzionanti e la zona carico/scarico recintata in modo da impedirne l’utilizzo. Nei pressi del parcheggio c’è il ristorante di un agriturismo e nient’altro quindi per chi avesse programmato di trattenersi per pernottare o per più giorni, conviene fare la spesa prima di arrivare anche se devo dire che la visita si fa in davvero poco tempo quindi una sosta breve è sufficiente.